XXVIII Edizione Sagra e Torneo del Maiorchino Novara di Sicilia

La manifestazione è dedicata al tipico formaggio pecorino del luogo, e si svolge ogni anno durante il periodo di Carnevale.

Il torneo  che avrà inizio oggi 9 gennaio,  alle 15.00 si svolge lungo il tradizionale percorso con partenza dalla via Duomo fino alla via Bellini e Piano Don Michele. 

Il singolare torneo consiste nel far rotolare una forma di formaggio maiorchino stagionato lungo un percorso che si snoda per oltre due chilometri lungo le viuzze del paese. Giocano 16 squadre regolarmente di tre concorrenti, si parte da "cantuea da chiazza"  arrivando fino ad un traguardo: "a sarva".   Si lancia con una "lazzada"  di 1,00-1,20 metri circa, che consente al lancio maggiore forza, velocità e precisione. Si aggiudica la vittoria chi arriva primo con meno colpi a colpire "a sarva" .

 A volte ci sono degli imprevisti come prendere "spighi, catafulchi o vaelle". Il gioco ha delle precise regole da rispettare, tra queste: ogni squadra deve indicare il proprio capitano che potrà conferire con i giudici di gara per far eventualmente valere le proprie ragioni; ogni squadra deve munirisi di una "lazzada" da attorcigliare al maiorchino per il lancio; inizia il gioco la squadra che risulta sorteggiata per prima, toccu ; ogni contendente deve lanciare il maiorchino dal punto segnato, senza alcuna rincorsa, facendo leva sul piede d'appoggio "pedi fermu" ; nel caso in cui il maiorchino nel corso della gara dovesse rompersi verrà sostituito con un'altra forma di maiorchino di uguale peso e il lancio precedente verrà ritenuto valido; alla fine di ogni gara il maiorchino dovrà essere restituito al circolo Olimpia l'associazione che organizza il torneo e la sagra del maiorchino.

 Interesse vivamente sentito hanno gli spettatori, che parteggiano per l'uno o per l'altro contendente; si vive un’atmosfera di esultanza e di esaltazione, di emulazione e rivalità, di confronti e preferenze, di previsioni e pronostici, mentre, nel brusio della gente, partigiana di una o l’altra parte, si ascoltano voci che invitano a prestare attenzione all’imminente lancio della “maiorchìna” e si ridestano i ricordi di lanci “famosi” di giocatori che hanno fatto la storia del “gioco della maiorchìna”.

La manifestazione si conclude con la rituale "Sagra del maiorchino", con degustazione di ricotta, tuma, maiorchino e, dulcis in fundo, con una mega maccheronata al sugo di carne di maiale imbiancata da abbondante maiorchino, tipico formaggio pecorino del posto.


PROGRAMMA DAL 09/10 GENNAIO 2016

tutti i Sabato e Domenica dalle  ore 15.00 Gare del torneo del maiorchino

 SABATO 06 febbraio 

 Ore 15.00 fase di qualificazione e semifinale

 DOMENICA 07 febbraio 

 Ore 15.00 Finalissima Maschile;

Ore 17.00 Piazza Michele Bertolami premiazione con degustazione del tipico formaggio e della ricotta prodotti sul luogo con il procedimento tradizionale. Vino locale ed altri prodotti tipici. Alla fine la tradizionale “ MACCHERONATA” al sugo di salsiccia, imbiancata da una fitta cascata di Maiorchino grattugiato

 LUNEDI 08 febbraio

 Ore 15.00 Gara femminile e lanci di prova per turisti.

MARTEDI 09 febbraio 

 Ore 17.00 Finalissima gara femminile